eGuardian nasce con la missione di conoscere e proteggere l’ambiente. La nostra startup innovativa unisce tecnologie avanzate e competenze di alto livello per affrontare le sfide ambientali più urgenti.
Il nostro team è composto da tre oceanografi esperti e due professionisti con profilo manageriale, che lavorano insieme per garantire un approccio integrato e innovativo.
La nostra missione è proteggere l’ambiente costiero con innovazione e competenza, sviluppando una Blue Economy sostenibile tramite tecnologie avanzate, consulenza, monitoraggio e formazione per la salute delle coste.
Le zone costiere, densamente popolate e di alto valore economico, sono cruciali per turismo, pesca e altre attività che possono danneggiare gli ecosistemi.
Collaboriamo con enti pubblici, privati e ONG per promuovere l’equilibrio degli ecosistemi, accrescere la conoscenza del mare e sensibilizzare all’uso sostenibile delle risorse marine.
La nostra visione è trasformare il futuro delle attività marine con innovazione tecnologica e sostenibilità. Introduciamo strumenti subacquei autonomi per monitorare i parametri marini, offrendo soluzioni moderne, economiche e a basso impatto ambientale.
Supportiamo una varietà di stakeholder dell’ecosistema Blue Growth, incluse autorità portuali e organizzazioni per la conservazione della biodiversità. Ci proponiamo come ponte tra società di installazioni sottomarine, ristoro delle aree marine e soluzioni energetiche sostenibili.
Sogniamo di essere i guardiani di oggi per la prosperità degli ecosistemi futuri.
Progettiamo ricerche sull'ambiente marino, terrestre e atmosferico, utilizzando strumenti autonomi e telerilevamento per monitorare aria, acqua e suolo, per un ambiente più sano.
Offriamo consulenza per valutazioni d’impatto ambientale, piani di gestione e bonifica, e studi di fattibilità, mettendo l’ambiente al centro delle decisioni.
Forniamo apparecchiature avanzate per il monitoraggio ambientale, inclusi sensori e software di analisi, per un controllo preciso e affidabile.
Realizziamo progetti per la conservazione degli ecosistemi e la sostenibilità, collaborando con enti pubblici, privati, università e ONG per amplificare l’impatto positivo.
Organizziamo corsi, workshop e conferenze per aumentare consapevolezza e responsabilità ambientale, con progetti editoriali di divulgazione scientifica per ispirare la comunità.
Siamo impegnati nella creazione di valore e nell’efficienza attraverso soluzioni innovative, digitalizzazione e trasferimento di conoscenze. eGuardian si propone come partner affidabile per progetti di ricerca, iniziative imprenditoriali e la creazione di ecosistemi di innovazione. Il nostro obiettivo è di contribuire allo sviluppo degli Ecosistemi tecnologici-produttivi della RIS 3 Campania (Research and Innovation Strategies for Smart Specialization), in particolare Blue Growth – Tutela e valorizzazione dell’ambiente marino costiero; Energia, Ambiente, Costruzioni Sostenibili – Ambiente e economia circolare e Gestione della sicurezza di grandi infrastrutture e lifelines urbane e regionali
Professore ordinario di Oceanografia e Fisica dell'Atmosfera @ Università Parthenope. Ha diretto il Dipartimento di Scienze e Tecnologie, attualmente ricopre il ruolo di Prorettore con delega alla ricerca e ai rapporti con le istituzioni. Specializzato in studi oceanografici nel Mar Mediterraneo e in Antartide, ha condotto oltre 30 spedizioni nel Mediterraneo e 15 in Antartide. È membro della commissione scientifica nazionale per l’Antartide, vicepresidente dal 2021, e rappresentante nazionale per il Southern Ocean Observing System dal 2014.
Professore Ordinario di Strategia e Imprenditorialità @Università Parthenope Master of Science in Management @ Sloan School of Management del Massachusetts Institute of Technology dove è stato anche Visiting Scientist e Visiting Professor. Coordina il Programma Nazionale Ricerca 2021-2027 per le risorse marine. Esperto di innovazione e imprenditorialità, responsabile del Regional Entrepreneurship Acceleration Program (REAP) del Massachussets Institute of technology per l'Italia e Titolare della cattedra UNESCO "Innovation and Entrepreneurship Ecosystems in the Mediterranean and MENA countries".
Professore Associato di Oceanografia e della Fisica dell'Atmosfera @Università Parthenope. Coordinatore del corso di laurea in Scienze Nautiche, Aeronautiche e Meteo Oceanografiche, l'abilitazione a Professore Ordinario. I suoi interessi si concentrano su climatologia, oceanografia e meteorologia, con particolare attenzione ai cambiamenti climatici e alle interazioni aria-mare. Ha partecipato a numerose spedizioni nel Mar Mediterraneo e in Antartide, contribuendo attivamente a progetti di ricerca nazionali e internazionali.
Professore Associato in Oceanografia e Fisica dell'Atmosfera @ Università Parthenope. Abilitato al ruolo di Professore Ordinario dal gennaio 2023 per i corsi di Ambiente Clima e Biosfera e di Misure Meteo-oceanografiche. Ricopre diversi incarichi istituzionali e ruoli di responsabilità per diversi progetti di ricerca in Antartide. In particolare, la raccolta dati con mezzi autonomi, l'uso di strumentazione innovativa e l'utilizzo combinato di dati in situ, satellitari e simulazioni numeriche costituiscono il core delle attività di ricerca. Ha partecipato a numerose spedizioni nel mare mediterraneo e in Oceano Meridionale
Tecnologo @ CNR di Napoli, con esperienza nella gestione progettuale e comunicazione scientifica. Ha un background accademico in Marketing e Management Internazionale, oltre a un Dottorato in Imprenditorialità e Innovazione. Ha approfondito i temi degli Ecosistemi di Innovazione, di creazione e crescita delle startup, di business model innovativi attraverso esperienze internazionali come Visiting Researcher e Professor. Oltre alle sue competenze in gestione progettuale e in business development, contribuisce attivamente a eventi culturali e iniziative di conservazione ambientale.